Parte II: Risultati della ricerca


Sezione D - Produzione scientifica


Sezione E - Internazionalizzazione



Sezione F - Docenti senza produzione scientifica


Sezione G - Bandi competitivi


Sezione H - Responsabilità e riconoscimenti scientifici

N.CognomeNomeTipo PremioNome PremioMotivazioneAnnoEnte AssegnanteNazione EntePubblicazione Premiata
1. AMIRANTE Roberta Premio al Prodotto Rigenerare piazza Mercato (da Napoli a Istanbul) Cura di mostra di architettura 2013 Università Federico II - Istanbul Technical University ITA R. Amirante, A. Erdem. A. Inceoglu, O.C.Celik, F. Erkok, P. Dursun, N. Paker, H. Kahvecioglu, M. Aksoy, H Ari, O. Avci (2013). Urban hub Naples. Tutor statements. In: G. Saglamer, P. Dursun, O. Avci. Kentsel hub_napoli/Urban hub Naples. p. 42-59, Istanbul:Istanbul Technical University and Mimarhk Dernegi, ISBN: 9789755614298
2. CAMPI Massimiliano Premio alla Persona Italian Heritage Award Per una significativa strutturazione scientifica sia nel campo specifico della storia e della conoscenza dei tessuti urbani e delle relative emergenze, sia nei settori più complessi della valutazione correlata dei significati storici degli organismi, in particolare quelli religiosi, affiancati a una articolata conoscenza delle tecnologie diverse d’intervento, finalizzate alla risignificazione degli organismi, alla ricomposizione delle argomentazioni materiche, ed infine all’integrazione sostenibile nello sviluppo di aree urbane. Le ipotesi prospettate, accompagnate dallo scenario delle risorse e delle competenze umane e strumentali, oltre che della specifica individuazione di un settore urbano già connotato, appaiono interessanti, sostenibili e percorribili, con aperture di orizzonti scientifici e tecnici non meramente interdisciplinari. Risulta anche interessante la finalità dichiarata di innescare circuiti virtuosi che utilizzando organismi di ampio significato architettonico puntino ad ampliare la conoscenza del patrimonio, la cultura dei luoghi, accrescendo contemporaneamente i processi di riqualificazione dei luoghi, e contribuendo a sviluppare ricadute economico-occupazionali , socio-aggregative, istituendo punti rilevanti di incubatori ed attrattori di ulteriore interesse non solo turistici. 2013 Associazione Nazionale Fidei Signa Onlus ITA
3. CAPONE Mara Premio alla Persona Premio per la Conoscenza, Tutela e gestione del patrimonio architettonico Per una significativa strutturazione scientifica sia nel campo specifico della storia e della conoscenza dei tessuti urbani e delle relative emergenze, sia nei settori più complessi della valutazione correlata dei significati storici degli organismi, in particolare quelli religiosi, affiancati a una articolata conoscenza delle tecnologie diverse d’intervento, finalizzate alla risignificazione degli organismi, alla ricomposizione delle argomentazioni materiche, ed infine all’integrazione sostenibile nello sviluppo di aree urbane. Le ipotesi prospettate, accompagnate dallo scenario delle risorse e delle competenze umane e strumentali, oltre che della specifica individuazione di un settore urbano già connotato, appaiono interessanti, sostenibili e percorribili, con aperture di orizzonti scientifici e tecnici non meramente interdisciplinari. Risulta anche interessante la finalità dichiarata di innescare circuiti virtuosi che utilizzando organismi di ampio significato architettonico puntino ad ampliare la conoscenza del patrimonio, la cultura dei luoghi, accrescendo contemporaneamente i processi di riqualificazione dei luoghi, e contribuendo a sviluppare ricadute economico-occupazionali , socio-aggregative, istituendo punti rilevanti di incubatori ed attrattori di ulteriore interesse non solo turistici. 2013 Associazione Nazionale Fidei Signa Onlus ITA
4. CAPOZZI Renato Premio al Prodotto Mostra di architettura: Introduzione ai problemi del disegno urbano dell’area napoletana Mostra di Architettura. Cura di Mostra di Architettura. 2013 DiARC_ Dipartimento di Architettura ITA R. CAPOZZI, P. NUNZIANTE, C. ORFEO (2013). Introduzione ai problemi del disegno urbano dell’area napoletana Mostra di Architettura.
5. CASTAGNARO Alessandro Premio alla Persona Premio Nazionale Comitato per la Qualità del Vivere Per l'impegno profuso a protezione dell'ambiente 2013 Comitato per la Qualità del Vivere . "Hic ingenia formantur iuventum qui fortiter audem egregio perficere" ITA
6. CATUOGNO Raffaele Premio alla Persona Italian Heritage Award Per una significativa strutturazione scientifica sia nel campo specifico della storia e della conoscenza dei tessuti urbani e delle relativ e emergenze, sia nei settori più complessi della valutazione correlata dei significati storici degli organismi, in particolare quelli religiosi, affian cati a una articolata conoscenza delle tecnologie diverse d’intervento, finalizzate alla risignificazione deg li organismi, alla ricomposizione delle argomentazioni materiche, ed infine all’integrazione sostenibile nello sviluppo di aree urbane. Le ipotesi prospettate, accompagnate dallo scenario delle risorse e delle competenze umane e strumentali, oltre che della specifica individuazio ne di un settore urbano già connotato, appaiono interessanti, sostenibili e percorribili, con apert ure di orizzonti scientifici e tecnici non merament e interdisciplinari. Risulta anche interessante la finalità dichiarata d i innescare circuiti virtuosi che utilizzando organ ismi di ampio significato architettonico puntino ad ampl iare la conoscenza del patrimonio, la cultura dei luoghi, accrescendo contemporaneamente i processi d i riqualificazione dei luoghi, e contribuendo a sviluppare ricadute economico-occupazionali , socio -aggregative, istituendo punti rilevanti di incubatori ed attrattori di ulteriore interesse non solo turistici. 2013 Associazione Nazionale Fidei Signa Onlus ITA
7. CERRETA Maria Premio alla Persona Leadership Award to Workshop Organizer Leadership Award to Workshop Organizer Workshop on Econometrics and Multidimensional Evaluation in the Urban Environment (EMUE) 2013 Scientific Committee of 13th International Conference on Computational Science and its Applications (ICCSA 2013), Ho-Chi Minh City, Vietnam. VNM
8. CERRETA Maria Premio alla Persona Secondo premio, Concorso internazionale di idee “La città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, piano di sviluppo, organizzazione del paesaggio, infrastrutture materiali e immateriali, produzione, servizi, articolazione, forme di gestione e competenze” Secondo premio 2013 Fondazione Alario per Ela-Velia onlus, Ascea (SA) ITA
9. DI LUGGO Antonella Premio alla Persona Italian Heritage Award PREMIO PER CONOSCENZA, TUTELA E GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO per il progetto sulla conoscenza e la documentazione informatica e cartacea del patrimonio delle chiese di proprietà dell'Arcidiocesi presenti nel centro storico di Napoli con la seguente motivazione: Per la significativa strutturazione scientifica della ricerca, sia nel campo specifico della storia e della conoscenza dei tessuti urbani e delle relative emergenze, sia nei settori più complessi delle valutazioni correlate ai significati storici dei complessi religiosi, affiancate ad un'articolata conoscenza delle tecnologie diverse di rilevamento,finalizzate alla risignificazione degli oggetti studiati, alla ricomposizione delle valutazioni materiche ed infine alla integrazione sostenibile per lo sviluppo delle aree urbane. 2013 Associazione Nazionale Fidei Signa Onlus ITA
10. DI PALMA Bruna Premio alla Persona Concorso Internazionale di Idee The Europe’s Become - menzione d'onore - Menzione d'onore 2013 Associazione Atelier PAEMA Spazio Urbano protetto ITA
11. DI PALMA Bruna Premio alla Persona Concorso di Idee Modelli sperimentali per una pianificazione e una progettazione innovativa: idee per la valorizzazione dei paesaggi campani - Primo classificato - Primo premio 2013 Regione Campania ITA
12. FLORIO Riccardo Premio alla Persona Premio per la Conoscenza, Tutela e gestione del patrimonio architettonico Il Centro presenta una significativa strutturazione scientifica sia nel campo specifico della storia e della conoscenza dei tessuti urbani e delle relative emergenze, sia nei settori più complessi della valutazione correlata dei significati storici degli organismi, in particolare quelli religiosi, affiancati a una articolata conoscenza delle tecnologie diverse d’intervento, finalizzate alla risignificazione degli organismi, alla ricomposizione delle argomentazioni materiche, ed infine all’integrazione sostenibile nello sviluppo di aree urbane. Le ipotesi prospettate, accompagnate dallo scenario delle risorse e delle competenze umane e strumentali, oltre che della specifica individuazione di un settore urbano già connotato, appaiono interessanti, sostenibili e percorribili, con aperture di orizzonti scientifici e tecnici non meramente interdisciplinari. Risulta anche interessante la finalità dichiarata di innescare circuiti virtuosi che utilizzando organismi di ampio significato architettonico puntino ad ampliare la conoscenza del patrimonio, la cultura dei luoghi, accrescendo contemporaneamente i processi di riqualificazione dei luoghi, e contribuendo a sviluppare ricadute economico-occupazionali , socio-aggregative, istituendo punti rilevanti di incubatori ed attrattori di ulteriore interesse non solo turistici. 2013 Associazione Nazionale Fidei Signa Onlus ITA
13. FRANCIOSA Alfredo Premio alla Persona Premio “La Convivialità Urbana IV Edizione” TERZO POSTO, progetto architettonico “Agorà mediterranea: Mostra 2.0¿ di C. Buonocore, A. Franciosa, R. Napolano, A. Pannone, G. Vosa 2013 NapoliCreativa ITA
14. FRANCIOSA Alfredo Premio alla Persona PIDA, Premio Internazionale Ischia di Architettura - Sezione "Concept Spa" classificato SECONDO POSTO, progetto architettonico “Agorà mediterranea: Mostra 2.0¿ di C. Buonocore, A. Franciosa, R. Napolano, A. Pannone, G. Vosa 2013 Associazione Premio Internazionale Ischia di Architettura ITA
15. FUSCO GIRARD Luigi Premio al Prodotto Certificate of Editorial Achievement Appreciation for exemplary contribution to MDPI Journal Sustainability 2013 Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI) CHE Fusco Girard L. (2013). Toward a Smart Sustainable Development of Port Cities/Areas: The Role of the “Historic Urban Landscape” Approach. SUSTAINABILITY, vol. 5, p. 4329-4348, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su5104329
16. GRAVAGNUOLO Antonia Premio alla Persona “Modelli sperimentali per una pianificazione e una progettazione innovativa : idee per la valorizzazione dei paesaggi campani" Secondo premio 2013 Regione Campania ITA
17. GRAVAGNUOLO Antonia Premio alla Persona 99Ideas: Call for Pompei Premio 2013 Ministero per la Coesione Territoriale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Comune di Pompei. ITA
18. LANDOLFO Fabio Premio alla Persona SMAU Smart City 2014 Caso di successo per il progetto Smart City "e/co Cilento" 2013 SMAU, anci ITA
19. MAGLIO Andrea Premio alla Persona Il mondo di Pier Luigi Nervi. Luoghi, forme, strutture 2013 Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II; Ordine degli Ingegneri di Napoli e Provincia; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia. ITA
20. MAURO Luisa Premio alla Persona “Modelli sperimentali per una pianificazione e una progettazione innovativa : idee per la valorizzazione dei paesaggi campani" Dodicesimo premio, su quindici previsti. 2013 Regione Campania ITA
21. MIANO Pasquale Premio alla Persona Concorso di progettazione “Riqualificazione Piazza S. Francesco” - progetto terzo classificato - Progetto terzo classificato 2013 Comune di Cava de' Tirreni ITA
22. MOLLO Antonio Premio alla Persona FINALISTA ALLA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE TARANTA POWER STATION PREGIO NELL'INSERIMENTO NEL CONTESTO 2013 ARCHISTART ARCHITECTURAL COMPETITION ITA
23. MORONE Alfonso Premio alla Persona Eco_Luoghi PRIMO PREMIO SEZIONE RIGENERAZIONE URBANA (Categoria Senior) Motivazione espressa dalla giuria: Napoli Urban Design Il progetto si fa apprezzare per l’organicità e la qualità complessiva di una proposta innovativa di riconversione di manufatti e suoli industriali dismessi, all’interno di una periferia urbana caratterizzata da un esteso degrado. La proposta presentata trasforma i residui delle attività produttive in incubatori di un nuovo sistema di raccolta e trasformazione dei rifiuti solidi urbani, nella prospettiva del sistema “zero waste”. In particolare, i serbatoi di idrocarburi collegati alla lavorazione dei prodotti petroliferi vengono riconvertiti in centrali di compostaggio, alimentate dalla contestuale bonifica e trasformazione dei suoli circostanti in aree agricole. Il sistema di conferimento dei rifiuti è organizzato secondo il principio del “Km zero”, dando vita a microdistretti ecologici che possono articolare in modo innovativo la rigenerazione della periferia. Il progetto è ben studiato, e configura un’interessante via alla riqualificazione non solo delle zone industriali, ma più in generale delle periferie urbane. 2013 Associazione Mecenate 90, Unioncamere e il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. ITA
24. PAGLIANO Alessandra Premio al Prodotto P.A.N. Paesaggio, architettura e natura 3° posto PREMIO PAN 2014, sezione II – ORIGINALITÀ, alla ricerca A. Pagliano, A. Triggianese, Tra "arte visuale" e "land art": poetica e geometria dei paesaggi anamorfici di Felice Varini, con la seguente motivazione: “Interessante indagine su temi che includono una particolare visione della Land Art” 2013 L’IPSAPA, Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente ITA A. Pagliano, A. Triggianese (2013). Tra "arte visuale" e "land art": poetica e geometria dei paesaggi anamorfici di Felice varini. In: Sabiedriba, integracija, izglitiba, SOCIETY, INTEGRATION, EDUCATION, Utopias and dystopias in landscape an cultural mosaic. Vision, Values, Vulnerability. SABIEDRIBA, INTEGRACIJA, IZGLITIBA, vol. IV, p. 127-138, REZEKNE, SL-4600, LATVIA :REZEKNE HIGHER EDUC INST-REZEKNES AUGSTSKOLA, ISSN: 1691-5887, Udine, 27-28 goigno 2013
25. PAGLIANO Alessandra Premio alla Persona 1° premio IHA (Italian Heritage Awards) Premio Internazionale per la valorizzazione dei Beni Culturali Il Centro presenta una significativa strutturazione scientifica sia nel campo specifico della storia e della conoscenza dei tessuti urbani e delle relative emergenze, sia nei settori più complessi della valutazione correlata dei significati storici degli organismi, in particolare quelli religiosi, affiancati a una articolata conoscenza delle tecnologie diverse d’intervento, finalizzate alla risignificazione degli organismi, alla ricomposizione delle argomentazioni materiche, ed infine all’integrazione sostenibile nello sviluppo di aree urbane. Le ipotesi prospettate, accompagnate dallo scenario delle risorse e delle competenze umane e strumentali, oltre che della specifica individuazione di un settore urbano già connotato, appaiono interessanti, sostenibili e percorribili, con aperture di orizzonti scientifici e tecnici non meramente interdisciplinari. Risulta anche interessante la finalità dichiarata di innescare circuiti virtuosi che utilizzando organismi di ampio significato architettonico puntino ad ampliare la conoscenza del patrimonio, la cultura dei luoghi, accrescendo contemporaneamente i processi di riqualificazione dei luoghi, e contribuendo a sviluppare ricadute economico-occupazionali , socio-aggregative, istituendo punti rilevanti di incubatori ed attrattori di ulteriore interesse non solo turistici. 2013 Associazione Nazionale Fidei Signa Onlus ITA
26. PICONE Renata Premio alla Persona Archiprix Italia 2013 CNAPPC - Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ITA
27. PICONE Renata Premio alla Persona PREMIO ARCo GIOVANI 2013 primo premio 2013 ARCo. Associazione per il Recupero del Costruito ITA
28. PICONE Renata Premio alla Persona Premio Internazionale sul restauro e architetture mediterranee (P.R.A.M.). II edizione primo premio 2013 Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Napoli e provincia, Mibact, Ordine degli Architetti di Napoli, Associazione culturale Isola delle Torri di Forio d'Ischia ITA
29. PICONE Renata Premio alla Persona IHA (Italian Heritage Awards). Premio Internazionale per la valorizzazione dei Beni Culturali Primo premio 2013 Associazione Nazionale Fidei Signa Onlus ITA
30. PINTO Maria Rita Premio alla Persona Concorso Internazionale di Idee La Città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Secondo Classificato gruppo Nicoletti D., Pinto M.R., Viola S., Caterina G., Ciocia C., Onesti A., Biancamano P., con la Società Diotima di Milano, per aver proposto un modello che innova la grande eredità del territorio attravreso Elea come " Experimental lab of ecosystemcs advancements". 2013 Fondazione Alario per Elea - Velia Onlus ITA
31. POLLONE Stefania Premio alla Persona Archiprix Italia Menzione d’onore nella sezione ‘Restauro architettonico e tecniche di recupero di edifici storici colpiti da eventi calamitosi’ attribuita per la tesi di laurea dal titolo 'Il restauro dell'Immacolatella nel porto di Napoli' 2013 CNAPPC - Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ITA
32. SPOSITO Sabrina Premio alla Persona Concorso di idee "Modelli sperimentali per una pianificazione e una progettazione innovativa: idee per la valorizzazione dei paesaggi campani" 7° classificato su 15 progetti vincitori 2013 REGIONE CAMPANIA ITA
33. VIOLA Serena Premio alla Persona Concorso Internazionale di Idee La Città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Secondo classificato il gruppo Nicoletti D., Pinto M.R., Viola S., Caterina G., Ciocia C., Onesti A., Biancamano P., con la società Diotima di Milano, per aver proposto un modello che innova la grande eredità del territorio attraverso Elea come “Experimental Lab of Ecosystemic Advancement". 2013 Fondazione Alario per Elea - Velia Onlus ITA
34. VISCONTI Federica Premio alla Persona immaginaMIRANDOLA secondo classificato 2013 Comune di Mirandola ITA