Sezione A - Obiettivi di ricerca del Dipartimento
Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSBM) dell'Università di Sassari è un Dipartimento di recente riconfigurazione, nel quale un'ampia selezione di ricercatori concorrono all'ideazione, progettazione e svolgimento di programmi di ricerca spesso intersettoriali e, pertanto orientati verso problematiche di ricerca ad elevato impatto su più di un settore scientifico-disciplinare.
Nella sua attuale configurazione, il DSBM presenta esperienze di ricercatori in diverse fasi della propria carriera scientifica ed accademica, generalmente preceduta da importanti esperienze in altre strutture di ricerca nazionali ed internazionali, fortemente motivati a concorrere alla piena realizzazione delle potenzialità della ricerca dipartimentale e consapevoli del fatto che essa può crescere costantemente e durevolmente proprio per la ricchezza delle differenti competenze scientifiche.
In tutti i casi, indipendentemente dall'ambito scientifico di riferimento, i singoli programmi di ricerca tengono conto della novità e dell'originalità delle conoscenze acquisibili (impatto scientifico) e della possibilità che i risultati attesi siano occasione d'investimento economico a fronte di reali esigenze, sociali o produttive (impatto socio-economico).
Le caratteristiche e le competenze dei diversi ricercatori permettono anche la formulazione di un ambizioso progetto che persegue la qualità della Ricerca Dipartimentale, caratterizzato da un forte livello d'integrazione sugli obiettivi primari, con azioni “di sistema” e un impatto atteso molto significativo, in quanto capace di determinare ricadute positive su tutti i gruppi di ricerca presenti.
L'organico è arricchito, infine, da docenti che hanno pluriennale esperienza e competenze anche di carattere organizzativo in altre strutture dell'Ateneo o in altri Centri di Ricerca (CNR, Centri di Competenza Regionale e Nazionali, Cluster Tecnologici Nazionali, Parchi Scientifico-Tecnologici, Centri di Ricerca Interdipartimentali).
Dall'analisi dettagliata della produzione scientifica dei singoli componenti, appare evidente la spiccata caratterizzazione biomedica del Dipartimento. In particolare, il Dipartimento si propone di affrontare le tematiche fondamentali della ricerca biomedica nella loro più ampia complessità, partendo dagli aspetti caratteristici della ricerca scientifica di base, integrando ed utilizzando approcci e metodologie tipiche della medicina traslazionale, fino ad arrivare a ricerche finalizzate ad ottenere risultati di rapida applicazione nel campo delle biotecnologie nella accezione più ampia, nella pratica clinica, nella organizzazione sanitaria e nelle strategie preventive della Sanità pubblica.
Inoltre, il Dipartimento intende proseguire le numerose e importanti attività di cooperazione con Università e centri di ricerca e formazione di paesi in via di sviluppo che sono state condotte con successo negli ultimi anni.
In tal senso le diverse competenze scientifiche dei proponenti sono una garanzia di successo, rendendo disponibile all'intera comunità del Dipartimento un ampio panorama di esperienze molto rilevanti, sia in termini quantitativi che qualitativi. Le peculiari competenze dei docenti afferenti permettono di affrontare coerentemente le tematiche di ricerca riportate nell'elenco dei settori di ricerca. Il Dipartimento intende porre l'accento sull'importanza dell'aggregazione dei ricercatori, nello stesso tempo non si trascura, ma anzi incentiva, la libertà e la creatività dei singoli.
Dall'osservazione delle principali linee di ricerca del Dipartimento si comprende chiaramente come numerose siano le tecnologie condivise (le tecniche di biologia molecolare, biologia cellulare, immunologia, genomica e proteomica). Nello stesso modo tutte le attività di ricerca tengono presente la potenziale utilizzazione dei dati ottenuti per la valutazione dell'impatto sanitario, sociale ed economico delle malattie, della loro cura, nonché per la tutela e la promozione della salute.
Per definire e descrivere gli ambiti nei quali s'inserisce la ricerca del Dipartimento, tenendo conto dell'orientamento costante verso l'internazionalizzazione e la partecipazione a programmi di ricerca scientifica d'interesse nazionale e comunitario, si fa qui riferimento ai settori ERC. Si vuole sottolineare, infatti, che differenti SSD del Dipartimento sono coinvolti in ricerche dello stesso settore o macrosettore ERC. Così come, adempiendo alla compilazione della SUA-RD, si è fatto riferimento ai descrittori ERC per la descrizione dell'ambito scientifico dei diversi Gruppi di Ricerca (quadro B.1.b).
In continuità con i percorsi di ricerca locali, avendo presenti gli ambiti di riferimento nazionali (Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI, Programmi “Ricerca Finalizzata”, Smart Cities HEALTH, etc.), nonché i topics delle attuali e prossime calls del Programma H2020, le principali linee strategiche in ambito scientifico riguardano numerose discipline del macrosettore Life Science, comprendendo tutti i settori ERC da LS1 a LS9. In aggiunta alle Scienze della Vita (LS), la ricerca del Dipartimento ha avviato programmi che si prevede proseguire in ambiti di bioarcheologia e paleopatologia, affini ai descrittori ERC SH (Social Sciences and Humanities).
In particolare, sebbene con differenti esperienze scientifiche, le attività di ricerca di tutti i componenti del Dipartimento convergono su almeno uno o più dei seguenti 5 ambiti: LS1 (Molecular and Structural Biology and Biochemistry), LS2 (Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Biology), LS5, (Neurosciences and Neural Disorders), LS6 (Immunity and Infection), LS7, (Diagnostic Tools, Therapies and Public Health).
Nel Dipartimento Universitario gli aspetti legati alla ricerca sono connessi in maniera indissolubile alla didattica. I docenti del DSBM sono impegnati nell'attività didattica in diversi corsi di laurea di afferenza ma anche in scuole di dottorato e scuole di specializzazione e master. Esistono pertanto interessanti e costruttive interazioni tra docenti che si ritrovano a fare parte di collegi di docenti di scuole di dottorato e di specializzazione diverse, a sottolineare un costante interscambio non solo per gli aspetti riguardanti la ricerca, ma anche per quelli legati alla didattica. Scambi ed interazioni certamente destinati ad ampliarsi nel tempo.
Un esempio formidabile di aggregazione e di integrazione ai livelli più alti dell'attività formativa è rappresentato dalle due Scuole di Dottorato (Scuola di Dottorato di Scienze Biomediche e l'International PhD School in Biomolecular and Biotechnological Sciences) che aggregano ai docenti del Dipartimento la gran parte dei docenti dell'area cosiddetta scientifica nella formazione dei futuri ricercatori.
La proposta degli obiettivi di ricerca dipartimentale tiene certamente conto del piano strategico di Ateneo (Piano Triennale delle Performance 2013-2015) ed è perfettamente coerente con esso. Di seguito si richiama la sintesi delle Linee Programmatiche riportate nel suddetto Piano, in riferimento alla Ricerca ed al Trasferimento Tecnologico:
“il raggiungimento e la difesa dell'eccellenza nella ricerca, valutata in ottica internazionale, costituiscono un obiettivo di primaria importanza per la costruzione di un Ateneo di qualità che possa competere con gli altri sul piano nazionale ed intensificare la capacità attrattiva nei confronti di studenti provenienti anche da contesti territoriali extraregionali. Indipendenza, trasversalità, sinergia e diffusione della conoscenza tra ricercatori sono i principi cui ispirare l'azione, rivolta necessariamente allo sviluppo di politiche di stimolo, promozione e supporto dell'attività di ricerca sotto il profilo tecnico e manageriale”.
Gli obiettivi strategici (OS) dell'Ateneo di Sassari, relativi a queste Linee Programmatiche triennali, sono:
• OS1. Migliorare la qualità e la quantità dei prodotti della ricerca
• OS2. Migliorare la capacità di attrazione di risorse esterne tramite il successo nei bandi competitivi per i progetti di ricerca Regionali, Nazionali, Europei ed Internazionali
• OS3. Stimolare la propensione all'apertura verso il contesto socio-economico esercitato mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze
• OS4. Migliorare la capacità di istituire collegamenti internazionali nell'attività di ricerca
In linea con queste premesse, e con gli Obiettivi Strategici di Ateneo appena ricordati, il DSBM propone i seguenti obiettivi primari (OP) per la Ricerca del Dipartimento e le azioni (A) che ne dovranno sostanziare il perseguimento:
OP1: miglioramento continuo della quantità e qualità dei prodotti della ricerca
OP2: miglioramento continuo delle politiche dipartimentali per la raccolta di fondi per la Ricerca
OP3: valorizzazione della Ricerca Dipartimentale in funzione dell'attrattività dei servizi per la didattica
OP4: promozione delle competenze di medicina traslazionale in un'ottica di competizione regionale e nazionale nei nuovi servizi per il SSN
OP1: miglioramento continuo della quantità e qualità dei prodotti della ricerca
A 1.1: attuare politiche dipartimentali per la gestione e lo sviluppo di core facilities tecnologiche
A 1.2: adottare strumenti di incentivazione del merito
A 1.3: adottare strumenti di supporto verso singoli ricercatori/gruppi scientificamente deboli
A 1.4: promuovere di progetti di ricerca interdisciplinari come strumento per migliorare la qualità dell'offerta scientifica del Dipartimento
A 1.5: promuovere workshops con strutture di ricerca estere quale elemento di accelerazione o consolidamento di collaborazioni internazionali
OP2: miglioramento continuo delle politiche dipartimentali per la raccolta di fondi per la Ricerca
A 2.1: monitorare e analizzare le performances dei progetti di ricerca del Dipartimento in risposta a bandi pubblici
A 2.2: promuovere metodi innovativi nella raccolta fondi per studi pilota (finalizzati a generare dati preliminari, proof of concepts ed altri elementi dimostratori per progetti competitivi)
A 2.3: promuovere la partecipazione dei componenti del Dipartimento alle iniziative locali e nazionali in materia di progettazione, partecipazione a bandi pubblici, azioni di trasferimento tecnologico, in collaborazione con gli Uffici di Ateneo.
OP3: valorizzazione della Ricerca Dipartimentale in funzione dell'attrattività dei servizi per la didattica
A 3.1: calendarizzare seminari per la promozione e la conoscenza dei temi di ricerca del DSBM, in raccordo con i CdS, presso studenti e presso le Scuole Superiori della Sardegna
A 3.2: progettare Master e indirizzi di Scuola di Dottorato Internazionali coerenti con il progetto scientifico interdisciplinare del Dipartimento
OP4: promozione delle competenze di medicina traslazionale in un'ottica di competizione regionale e nazionale nei nuovi servizi per il SSN
A 4.1: monitorare e analizzare le performances dei progetti di ricerca del Dipartimento in ambito Medicina Traslazionale
A 4.2: analizzare i punti di forza delle attività scientifiche del DSBM in risposta a domanda di innovazione del SSN
Come si può evincere dal confronto con gli OS dell'Ateneo Sassarese, gli OP1 e OP2 raccolgono e interpretano in chiave dipartimentale i corrispondenti OS1, OS2 e OS3. Mentre l'OS4 (Internazionalizzazione) è un obiettivo già ampiamente raggiunto nell'ambito del DSBM, dove la quasi totalità dei docenti e tutti i gruppi di lavoro presentano estesi network di collaborazione internazionale. Tali networks saranno, ora e negli anni a venire, valorizzati per il raggiungimento pieno di tutti e 4 gli OP.
L'OP3 è legato alle peculiarità dei Corsi di Studio che vedono impegnati i ricercatori del DSBM. L'attrattività e la motivazione degli studenti, sia in fase d'iscrizione che nel corso degli studi, potrà essere migliorata fortemente con la continua informazione circa le competenze tecnologiche e scientifiche generate nei settori di ricerca del dipartimento e comunicate regolarmente in seminari appositamente preparati per studenti iscritti, scuole superiori, organizzazioni territoriali, etc.
L'OP4 è particolarmente strategico nel contesto delle Scienze Biomediche in considerazione della loro significativa connotazione multidisciplinare. E' atteso che ogni gruppo di ricerca del dipartimento possa contribuire a progettualità proprie della medicina traslazionale, dove il disegno sperimentale avente come oggetto meccanismi cellulari, biochimici e microbici si integra con l'analisi fisiologica e fisiopatologica dell'organismo nel suo complesso. Ed è finalizzata a risultati di ricerca trasferibili in nuove o più efficaci applicazioni diagnostiche e terapeutiche. La realizzazione di questo obiettivo porterà con sé anche una migliore integrazione fra ricerca sperimentale e clinica e, dunque, anche fra il DSBM e gli altri due Dipartimenti di area medica dell'Ateneo.
In relazione agli OP ed alle azioni (A) che il Dipartimento avvierà, sono descritti di seguito i relativi Indicatori di Performance:
IP1 (OP: miglioramento continuo della quantità e qualità dei prodotti della ricerca)
IP1.1 Almeno una core facility tecnologica progettata e realizzata per ricerca e servizi
IP1.2 Un regolamento operativo, redatto ed adottato, per l'incentivazione del merito
IP1.3 numero di ricercatori inattivi
IP1.4 numero di progetti di ricerca interdisciplinare presentati su bando pubblico
IP1.5 numero di workshop con un organismo di ricerca estero finalizzato a nuove collaborazioni scientifiche
IP2 (OP2: miglioramento continuo delle politiche dipartimentali per la raccolta di fondi per la Ricerca)
IP2.1 Numero di progetti di ricerca ammissibili a finanziamenti su bandi pubblici
IP2.2 Numero di iniziative di raccolta fondi, pubblici e privati, del Dipartimento per studi pilota
IP2.3 Numero di attività formative in materia di partecipazione a bandi pubblici e di azioni di trasferimento tecnologico, seguite da n. docenti del dipartimento
IP3 (OP3: valorizzazione della Ricerca Dipartimentale in funzione dell'attrattività dei servizi per la didattica)
IP3.1 Un calendario di seminari dedicato alle Scuole Superiori della Sardegna
IP3.2 Numero di nuovi Master e/o indirizzi di Scuola di Dottorato Internazionali coerenti con il progetto scientifico interdisciplinare del Dipartimento
IP4 (OP4: promozione delle competenze di medicina traslazionale in un'ottica di competizione regionale e nazionale nei nuovi servizi per il SSN)
IP4.1 numero di pubblicazioni scientifiche in ambito medicina traslazionale
IP4.2 realizzazione di uno studio di matching domanda-offerta tra SSN e risultati della Ricerca Dipartimentale
Nella sua attuale configurazione, il DSBM presenta esperienze di ricercatori in diverse fasi della propria carriera scientifica ed accademica, generalmente preceduta da importanti esperienze in altre strutture di ricerca nazionali ed internazionali, fortemente motivati a concorrere alla piena realizzazione delle potenzialità della ricerca dipartimentale e consapevoli del fatto che essa può crescere costantemente e durevolmente proprio per la ricchezza delle differenti competenze scientifiche.
In tutti i casi, indipendentemente dall'ambito scientifico di riferimento, i singoli programmi di ricerca tengono conto della novità e dell'originalità delle conoscenze acquisibili (impatto scientifico) e della possibilità che i risultati attesi siano occasione d'investimento economico a fronte di reali esigenze, sociali o produttive (impatto socio-economico).
Le caratteristiche e le competenze dei diversi ricercatori permettono anche la formulazione di un ambizioso progetto che persegue la qualità della Ricerca Dipartimentale, caratterizzato da un forte livello d'integrazione sugli obiettivi primari, con azioni “di sistema” e un impatto atteso molto significativo, in quanto capace di determinare ricadute positive su tutti i gruppi di ricerca presenti.
L'organico è arricchito, infine, da docenti che hanno pluriennale esperienza e competenze anche di carattere organizzativo in altre strutture dell'Ateneo o in altri Centri di Ricerca (CNR, Centri di Competenza Regionale e Nazionali, Cluster Tecnologici Nazionali, Parchi Scientifico-Tecnologici, Centri di Ricerca Interdipartimentali).
Dall'analisi dettagliata della produzione scientifica dei singoli componenti, appare evidente la spiccata caratterizzazione biomedica del Dipartimento. In particolare, il Dipartimento si propone di affrontare le tematiche fondamentali della ricerca biomedica nella loro più ampia complessità, partendo dagli aspetti caratteristici della ricerca scientifica di base, integrando ed utilizzando approcci e metodologie tipiche della medicina traslazionale, fino ad arrivare a ricerche finalizzate ad ottenere risultati di rapida applicazione nel campo delle biotecnologie nella accezione più ampia, nella pratica clinica, nella organizzazione sanitaria e nelle strategie preventive della Sanità pubblica.
Inoltre, il Dipartimento intende proseguire le numerose e importanti attività di cooperazione con Università e centri di ricerca e formazione di paesi in via di sviluppo che sono state condotte con successo negli ultimi anni.
In tal senso le diverse competenze scientifiche dei proponenti sono una garanzia di successo, rendendo disponibile all'intera comunità del Dipartimento un ampio panorama di esperienze molto rilevanti, sia in termini quantitativi che qualitativi. Le peculiari competenze dei docenti afferenti permettono di affrontare coerentemente le tematiche di ricerca riportate nell'elenco dei settori di ricerca. Il Dipartimento intende porre l'accento sull'importanza dell'aggregazione dei ricercatori, nello stesso tempo non si trascura, ma anzi incentiva, la libertà e la creatività dei singoli.
Dall'osservazione delle principali linee di ricerca del Dipartimento si comprende chiaramente come numerose siano le tecnologie condivise (le tecniche di biologia molecolare, biologia cellulare, immunologia, genomica e proteomica). Nello stesso modo tutte le attività di ricerca tengono presente la potenziale utilizzazione dei dati ottenuti per la valutazione dell'impatto sanitario, sociale ed economico delle malattie, della loro cura, nonché per la tutela e la promozione della salute.
Per definire e descrivere gli ambiti nei quali s'inserisce la ricerca del Dipartimento, tenendo conto dell'orientamento costante verso l'internazionalizzazione e la partecipazione a programmi di ricerca scientifica d'interesse nazionale e comunitario, si fa qui riferimento ai settori ERC. Si vuole sottolineare, infatti, che differenti SSD del Dipartimento sono coinvolti in ricerche dello stesso settore o macrosettore ERC. Così come, adempiendo alla compilazione della SUA-RD, si è fatto riferimento ai descrittori ERC per la descrizione dell'ambito scientifico dei diversi Gruppi di Ricerca (quadro B.1.b).
In continuità con i percorsi di ricerca locali, avendo presenti gli ambiti di riferimento nazionali (Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI, Programmi “Ricerca Finalizzata”, Smart Cities HEALTH, etc.), nonché i topics delle attuali e prossime calls del Programma H2020, le principali linee strategiche in ambito scientifico riguardano numerose discipline del macrosettore Life Science, comprendendo tutti i settori ERC da LS1 a LS9. In aggiunta alle Scienze della Vita (LS), la ricerca del Dipartimento ha avviato programmi che si prevede proseguire in ambiti di bioarcheologia e paleopatologia, affini ai descrittori ERC SH (Social Sciences and Humanities).
In particolare, sebbene con differenti esperienze scientifiche, le attività di ricerca di tutti i componenti del Dipartimento convergono su almeno uno o più dei seguenti 5 ambiti: LS1 (Molecular and Structural Biology and Biochemistry), LS2 (Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Biology), LS5, (Neurosciences and Neural Disorders), LS6 (Immunity and Infection), LS7, (Diagnostic Tools, Therapies and Public Health).
Nel Dipartimento Universitario gli aspetti legati alla ricerca sono connessi in maniera indissolubile alla didattica. I docenti del DSBM sono impegnati nell'attività didattica in diversi corsi di laurea di afferenza ma anche in scuole di dottorato e scuole di specializzazione e master. Esistono pertanto interessanti e costruttive interazioni tra docenti che si ritrovano a fare parte di collegi di docenti di scuole di dottorato e di specializzazione diverse, a sottolineare un costante interscambio non solo per gli aspetti riguardanti la ricerca, ma anche per quelli legati alla didattica. Scambi ed interazioni certamente destinati ad ampliarsi nel tempo.
Un esempio formidabile di aggregazione e di integrazione ai livelli più alti dell'attività formativa è rappresentato dalle due Scuole di Dottorato (Scuola di Dottorato di Scienze Biomediche e l'International PhD School in Biomolecular and Biotechnological Sciences) che aggregano ai docenti del Dipartimento la gran parte dei docenti dell'area cosiddetta scientifica nella formazione dei futuri ricercatori.
La proposta degli obiettivi di ricerca dipartimentale tiene certamente conto del piano strategico di Ateneo (Piano Triennale delle Performance 2013-2015) ed è perfettamente coerente con esso. Di seguito si richiama la sintesi delle Linee Programmatiche riportate nel suddetto Piano, in riferimento alla Ricerca ed al Trasferimento Tecnologico:
“il raggiungimento e la difesa dell'eccellenza nella ricerca, valutata in ottica internazionale, costituiscono un obiettivo di primaria importanza per la costruzione di un Ateneo di qualità che possa competere con gli altri sul piano nazionale ed intensificare la capacità attrattiva nei confronti di studenti provenienti anche da contesti territoriali extraregionali. Indipendenza, trasversalità, sinergia e diffusione della conoscenza tra ricercatori sono i principi cui ispirare l'azione, rivolta necessariamente allo sviluppo di politiche di stimolo, promozione e supporto dell'attività di ricerca sotto il profilo tecnico e manageriale”.
Gli obiettivi strategici (OS) dell'Ateneo di Sassari, relativi a queste Linee Programmatiche triennali, sono:
• OS1. Migliorare la qualità e la quantità dei prodotti della ricerca
• OS2. Migliorare la capacità di attrazione di risorse esterne tramite il successo nei bandi competitivi per i progetti di ricerca Regionali, Nazionali, Europei ed Internazionali
• OS3. Stimolare la propensione all'apertura verso il contesto socio-economico esercitato mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze
• OS4. Migliorare la capacità di istituire collegamenti internazionali nell'attività di ricerca
In linea con queste premesse, e con gli Obiettivi Strategici di Ateneo appena ricordati, il DSBM propone i seguenti obiettivi primari (OP) per la Ricerca del Dipartimento e le azioni (A) che ne dovranno sostanziare il perseguimento:
OP1: miglioramento continuo della quantità e qualità dei prodotti della ricerca
OP2: miglioramento continuo delle politiche dipartimentali per la raccolta di fondi per la Ricerca
OP3: valorizzazione della Ricerca Dipartimentale in funzione dell'attrattività dei servizi per la didattica
OP4: promozione delle competenze di medicina traslazionale in un'ottica di competizione regionale e nazionale nei nuovi servizi per il SSN
OP1: miglioramento continuo della quantità e qualità dei prodotti della ricerca
A 1.1: attuare politiche dipartimentali per la gestione e lo sviluppo di core facilities tecnologiche
A 1.2: adottare strumenti di incentivazione del merito
A 1.3: adottare strumenti di supporto verso singoli ricercatori/gruppi scientificamente deboli
A 1.4: promuovere di progetti di ricerca interdisciplinari come strumento per migliorare la qualità dell'offerta scientifica del Dipartimento
A 1.5: promuovere workshops con strutture di ricerca estere quale elemento di accelerazione o consolidamento di collaborazioni internazionali
OP2: miglioramento continuo delle politiche dipartimentali per la raccolta di fondi per la Ricerca
A 2.1: monitorare e analizzare le performances dei progetti di ricerca del Dipartimento in risposta a bandi pubblici
A 2.2: promuovere metodi innovativi nella raccolta fondi per studi pilota (finalizzati a generare dati preliminari, proof of concepts ed altri elementi dimostratori per progetti competitivi)
A 2.3: promuovere la partecipazione dei componenti del Dipartimento alle iniziative locali e nazionali in materia di progettazione, partecipazione a bandi pubblici, azioni di trasferimento tecnologico, in collaborazione con gli Uffici di Ateneo.
OP3: valorizzazione della Ricerca Dipartimentale in funzione dell'attrattività dei servizi per la didattica
A 3.1: calendarizzare seminari per la promozione e la conoscenza dei temi di ricerca del DSBM, in raccordo con i CdS, presso studenti e presso le Scuole Superiori della Sardegna
A 3.2: progettare Master e indirizzi di Scuola di Dottorato Internazionali coerenti con il progetto scientifico interdisciplinare del Dipartimento
OP4: promozione delle competenze di medicina traslazionale in un'ottica di competizione regionale e nazionale nei nuovi servizi per il SSN
A 4.1: monitorare e analizzare le performances dei progetti di ricerca del Dipartimento in ambito Medicina Traslazionale
A 4.2: analizzare i punti di forza delle attività scientifiche del DSBM in risposta a domanda di innovazione del SSN
Come si può evincere dal confronto con gli OS dell'Ateneo Sassarese, gli OP1 e OP2 raccolgono e interpretano in chiave dipartimentale i corrispondenti OS1, OS2 e OS3. Mentre l'OS4 (Internazionalizzazione) è un obiettivo già ampiamente raggiunto nell'ambito del DSBM, dove la quasi totalità dei docenti e tutti i gruppi di lavoro presentano estesi network di collaborazione internazionale. Tali networks saranno, ora e negli anni a venire, valorizzati per il raggiungimento pieno di tutti e 4 gli OP.
L'OP3 è legato alle peculiarità dei Corsi di Studio che vedono impegnati i ricercatori del DSBM. L'attrattività e la motivazione degli studenti, sia in fase d'iscrizione che nel corso degli studi, potrà essere migliorata fortemente con la continua informazione circa le competenze tecnologiche e scientifiche generate nei settori di ricerca del dipartimento e comunicate regolarmente in seminari appositamente preparati per studenti iscritti, scuole superiori, organizzazioni territoriali, etc.
L'OP4 è particolarmente strategico nel contesto delle Scienze Biomediche in considerazione della loro significativa connotazione multidisciplinare. E' atteso che ogni gruppo di ricerca del dipartimento possa contribuire a progettualità proprie della medicina traslazionale, dove il disegno sperimentale avente come oggetto meccanismi cellulari, biochimici e microbici si integra con l'analisi fisiologica e fisiopatologica dell'organismo nel suo complesso. Ed è finalizzata a risultati di ricerca trasferibili in nuove o più efficaci applicazioni diagnostiche e terapeutiche. La realizzazione di questo obiettivo porterà con sé anche una migliore integrazione fra ricerca sperimentale e clinica e, dunque, anche fra il DSBM e gli altri due Dipartimenti di area medica dell'Ateneo.
In relazione agli OP ed alle azioni (A) che il Dipartimento avvierà, sono descritti di seguito i relativi Indicatori di Performance:
IP1 (OP: miglioramento continuo della quantità e qualità dei prodotti della ricerca)
IP1.1 Almeno una core facility tecnologica progettata e realizzata per ricerca e servizi
IP1.2 Un regolamento operativo, redatto ed adottato, per l'incentivazione del merito
IP1.3 numero di ricercatori inattivi
IP1.4 numero di progetti di ricerca interdisciplinare presentati su bando pubblico
IP1.5 numero di workshop con un organismo di ricerca estero finalizzato a nuove collaborazioni scientifiche
IP2 (OP2: miglioramento continuo delle politiche dipartimentali per la raccolta di fondi per la Ricerca)
IP2.1 Numero di progetti di ricerca ammissibili a finanziamenti su bandi pubblici
IP2.2 Numero di iniziative di raccolta fondi, pubblici e privati, del Dipartimento per studi pilota
IP2.3 Numero di attività formative in materia di partecipazione a bandi pubblici e di azioni di trasferimento tecnologico, seguite da n. docenti del dipartimento
IP3 (OP3: valorizzazione della Ricerca Dipartimentale in funzione dell'attrattività dei servizi per la didattica)
IP3.1 Un calendario di seminari dedicato alle Scuole Superiori della Sardegna
IP3.2 Numero di nuovi Master e/o indirizzi di Scuola di Dottorato Internazionali coerenti con il progetto scientifico interdisciplinare del Dipartimento
IP4 (OP4: promozione delle competenze di medicina traslazionale in un'ottica di competizione regionale e nazionale nei nuovi servizi per il SSN)
IP4.1 numero di pubblicazioni scientifiche in ambito medicina traslazionale
IP4.2 realizzazione di uno studio di matching domanda-offerta tra SSN e risultati della Ricerca Dipartimentale
Sezione B - Sistema di gestione
Il Dipartimento ha istituito i seguenti organi collegiali previsti dalla legge 240/2010 e dallo Statuto dell'Autonomia dell'Ateneo:
1) Commissione paritetica
Docenti:
Antonio Alfredo Azara, Claudia Crosio, Daniele Dessi, Marilena Formato, Antonello Solinas, Caterina Serra, Andrea Fausto Piana , Paola Rappelli, Giovanni Sotgiu, Maria Alessandra Sotgiu, Eusebio Tolu, Stefania Anna L. Zanetti, Angelo Zinellu
Rappresentanti Studenti:
Argiolas Raul, Awad Mohammed, Bulla Giulia, Calvani Giulia, Cappeddu Fiorella, Cogozzo Carolina, Dettori Michael, Manca Alessia, Luppu Giuseppe, Manca Alessia, Silvas Nicola, Tiberio Rossella, Zanza Eleonora
2) Comitato per la Ricerca
Costituito dai docenti: Sergio Uzzau (Coordinatore), Paolo D'Aquila, Claudio Fozza, Andrea Piana, Gianfranco Pintus, Leonardo Sechi
Il Dipartimento è dotato di un regolamento che garantisce la pari dignità tra le componenti, le pari opportunità tra i ricercatori ed il rispetto del codice etico, ed opera nell'ambito di una programmazione basata su principi che privilegino il merito, tenendo conto del riequilibrio fra i settori anche in funzione del continuo miglioramento della didattica, tutelino le componenti minoritarie e favoriscano una crescita equilibrata e armonica.
Il Regolamento è allegato al QuadroB1
Il Dipartimento ha in carico la gestione dei seguenti Corsi di Studio:
a) Area Biologica:
- Scienze Biologiche (L 13);
- Biotecnologie (L2)
- Biologia sperimentale applicata (LM 6)
b) Area Medica
- Medicina e Chirurgia (LM-41)
- Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
- Infermieristica (SNT/1)
- Fisioterapia (SNT/2)
- Logopedia (SNT/2)
- Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia (SNT/3)
- Tecniche di Laboratorio biomedico (SNT/3)
- Ostetricia (SNT/1)
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (SNT/4)
- Tecniche Audioprotesiche (SNT/3)
e due Scuole di Dottorato:
- Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche;
- Scuola di Dottorato (internazionale) Life Sciences and Biotechnologies
Inoltre i membri del Dipartimento sostengono, con il carico didattico loro assegnato, ulteriori corsi di studio:
- LM13 Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Dipartimento di Chimica e Farmacia)
- LM9 - Biotecnologie Sanitarie Mediche e Veterinarie (Dipartimento di Veterinaria)
- L39 - Servizi Sociali a Indirizzo Europeo (Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali)
- Master Universitario internazionale di II livello "International Master in Medical Biotechnology", in cooperazione con l'Università di Huè (Vietnam);
- Master Universitario Interdipartimentale di II livello in "Direzione di Strutture Sanitarie-MaDiSS" - organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali
Pdf inserito: visualizza
1) Commissione paritetica
Docenti:
Antonio Alfredo Azara, Claudia Crosio, Daniele Dessi, Marilena Formato, Antonello Solinas, Caterina Serra, Andrea Fausto Piana , Paola Rappelli, Giovanni Sotgiu, Maria Alessandra Sotgiu, Eusebio Tolu, Stefania Anna L. Zanetti, Angelo Zinellu
Rappresentanti Studenti:
Argiolas Raul, Awad Mohammed, Bulla Giulia, Calvani Giulia, Cappeddu Fiorella, Cogozzo Carolina, Dettori Michael, Manca Alessia, Luppu Giuseppe, Manca Alessia, Silvas Nicola, Tiberio Rossella, Zanza Eleonora
2) Comitato per la Ricerca
Costituito dai docenti: Sergio Uzzau (Coordinatore), Paolo D'Aquila, Claudio Fozza, Andrea Piana, Gianfranco Pintus, Leonardo Sechi
Il Dipartimento è dotato di un regolamento che garantisce la pari dignità tra le componenti, le pari opportunità tra i ricercatori ed il rispetto del codice etico, ed opera nell'ambito di una programmazione basata su principi che privilegino il merito, tenendo conto del riequilibrio fra i settori anche in funzione del continuo miglioramento della didattica, tutelino le componenti minoritarie e favoriscano una crescita equilibrata e armonica.
Il Regolamento è allegato al QuadroB1
Il Dipartimento ha in carico la gestione dei seguenti Corsi di Studio:
a) Area Biologica:
- Scienze Biologiche (L 13);
- Biotecnologie (L2)
- Biologia sperimentale applicata (LM 6)
b) Area Medica
- Medicina e Chirurgia (LM-41)
- Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
- Infermieristica (SNT/1)
- Fisioterapia (SNT/2)
- Logopedia (SNT/2)
- Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia (SNT/3)
- Tecniche di Laboratorio biomedico (SNT/3)
- Ostetricia (SNT/1)
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (SNT/4)
- Tecniche Audioprotesiche (SNT/3)
e due Scuole di Dottorato:
- Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche;
- Scuola di Dottorato (internazionale) Life Sciences and Biotechnologies
Inoltre i membri del Dipartimento sostengono, con il carico didattico loro assegnato, ulteriori corsi di studio:
- LM13 Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Dipartimento di Chimica e Farmacia)
- LM9 - Biotecnologie Sanitarie Mediche e Veterinarie (Dipartimento di Veterinaria)
- L39 - Servizi Sociali a Indirizzo Europeo (Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali)
- Master Universitario internazionale di II livello "International Master in Medical Biotechnology", in cooperazione con l'Università di Huè (Vietnam);
- Master Universitario Interdipartimentale di II livello in "Direzione di Strutture Sanitarie-MaDiSS" - organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali
Pdf inserito: visualizza
Schede inserite da questa Struttura
N. | Nome gruppo | Responsabile scientifico/Coordinatore | Num.Componenti (compreso il Responsabile) | Altro Personale |
---|---|---|---|---|
1. | Gruppo di studio sull’infezione e malattia da Mycobacterium tuberculosis | SOTGIU Giovanni | 3 | |
2. | Unità di Biostatistica e Metodologia Epidemiologica | SOLINAS Maria Giuliana | 3 | Giulia Abis (Dottorando di Ricerca) Benedetto Arru (Specializzando) |
3. | Gruppo di studio sull’infezione da Papilloma Virus Umano | PIANA Andrea Fausto | 11 | Andrea Cossu (Tecnico, Dip. Scienze Biomediche) |
4. | Gruppo di studio sulla Organizzazione sanitaria | AZARA Antonio Alfredo | 6 | |
5. | Gruppo studio “Sorveglianza e controllo delle Infezioni correlate all’assistenza (ICA)” | MURA Ida Iolanda | 6 | |
6. | Gruppo studio “Igiene ambientale ed ecologia medica” | MURESU Elena | 6 | Pierluigi Ciappeddu, tecnico, Scienze Biomediche Stefano Posadino, tecnico, Scienze Biomediche Andrea Cossu, tecnico, Scienze Biomediche |
7. | Sorveglianza epidemiologica e prevenzione delle malattie infettive suscettibili di vaccinazione | CASTIGLIA Paolo Giuseppino | 6 | Andrea Cossu (Tecnico, Dip. Scienze Biomediche) |
8. | Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo | BANDIERA Pasquale | 5 | |
9. | Paleoantropologia, paleopatologia e paleoDNA | BANDIERA Pasquale | 6 | |
10. | Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica | CARRU Ciriaco | 4 | Salvatore Sotgia (Tecnico/Scienze Biomediche) Boi Marco (Specializzando Biochimica Clinica) Chirra Pasquale (Specializzando Biochimica Clinica) |
11. | Neurobiologia molecolare | CROSIO Claudia | 4 | Alessandra Masala (Dottorando/Scienze Biomediche) Simona Sanna (Dottorando/Scienze Biomediche) |
12. | Genetica Molecolare | CUCCA Francesco | 9 | Fausto Poddie (Tecnico - Scienze Biomediche) Musu Ester (Dottorando MED/03 - Scienze Biomediche) Sidore Carlo (Dottorando MED/03 - Scienze Biomediche) Pala Mauro (Dottorando MED/03 - Scienze Biomediche) Berutti Riccardo (Dottorando MED/03 - Scienze Biomediche) Loi Alessia (Dottorando MED/03 - Scienze Biomediche) |
13. | Fisiologia e Neurofisiologia applicata | DERIU Franca | 6 | Ginatempo Francesca (Borsista BIO/09 - Scienze Biomediche) |
14. | Psicobiologia | D'AQUILA Paolo Stefano | 2 | |
15. | Virologia | DOLEI Antonina | 5 | Piu Claudioa (Borsista MED/07 - Scienze Biomediche) |
16. | Patogeni Eucarioti | FIORI Pier Luigi | 6 | Diaz Nicia (Tecnico - Scienze Biomediche) |
17. | Biochimica e Biologia vascolare | FORMATO Marilena | 6 | |
18. | Ematologia | FOZZA Claudio | 2 | Salvatore Contini (Tecnico di laboratorio strutturato) Giovanna Corda (Borsista MED/15 - Scienze Biomediche) Francesca Barraqueddu (Borsista MED/15 - Scienze Biomediche) |
19. | Medicina e Farmacologia di Genere | FRANCONI Flavia | 2 | Stefano Occhioni (borsista - Scienze Biomediche) |
20. | Histology-group Metals : cell biology and pathology in humans | MADEDDU Roberto Beniamino Guglielmo | 3 | Giuseppe Delogu (Tecnico - Scienze Biomediche) Cristiano Farace (Borsista - Scienze Biomediche) Yolande Asara (Borsista - Scienze Biomediche) |
21. | Histology Group | MADEDDU Roberto Beniamino Guglielmo | 3 | Giuseppe Delogu (Tecnico - Scienze Biomediche) Cristiano Farace (Borsista - Scienze Biomediche) Yolande Asara (Borsista - Scienze Biomediche) |
22. | Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa | MAIOLI Margherita | 10 | |
23. | BIO/10 UNISS | MANCA Laura | 3 | Sandro Trova (Assegnista - Scienze Biomediche) |
24. | Rapporti Ospite/Parassita e Sensibilità Farmacologica di Amebe a vita libera e altri Protozoi Patogeni | MATTANA Antonella | 12 | Giuseppe Delogu (Tecnico - Scinze Biomediche) Edmondo Manca (Tecnico - Scienze Biomediche) |
25. | "Morfologia e Genetica: lo sviluppo embrio-fetale, la citogenetica e la genetica molecolare" | MONTELLA Andrea Costantino M. | 4 | Raimonda Sanna Fausto Poddie (Tecnico - Scienze Biomediche) |
26. | Biologia Vascolare | PINTUS Gianfranco | 9 | Davide Maselli (Dottorando - Scienze Biomediche) |
27. | Genetica molecolare dei patogeni enterici e dei Microbiomi | RUBINO Salvatore | 12 | Daniela Chessa (Borsista - Scienze Biomediche) Emanuela Sias (Dottorando MED/07 - Scienze Biomediche) Giulia Ganau (Dottorando MED/07 - Scienze Biomediche) Marcello Abbondio (Dottorando MED/07 - Scienze Biomediche) Bilal Djeghout (Borsista - Scienze Biomediche) |
28. | Neuropsicofarmacologia | SERRA Gino | 2 | |
29. | Genetica e metabolomica del carcinoma epatocellulare | SOLINAS Antonio | 5 | Francesca Cambosu (Dirigente Biologo TD)) Paola Campus (Dirigente Biologo TD) |
30. | Mycobacteria and Autoimmunity | ZANETTI Stefania Anna Lucia | 12 | Magdalena Niegowska (Dottorando MED/07 - Scienze Biomediche) Elisa Serra (Borsista - Scienze Biomediche) |
Schede inserite da altra Struttura (tra i componenti risultano persone afferenti a questa Struttura).
N. | Nome gruppo | Responsabile scientifico/Coordinatore | Num.Componenti (compreso il Responsabile) | Altro Personale |
---|---|---|---|---|
1. | 'G.Minardi' Laboratorio di Neuroscienze Cognitive | DIANA Marco (Chimica e Farmacia) | 2 | |
2. | Eterociclica Farmaceutica | PINNA Gerard Aime' (Chimica e Farmacia) | 14 | |
3. | Gruppo di ricerca per l'Epidemiologia, Odontoiatria di Comunità e Prevenzione | CAMPUS Guglielmo Giuseppe (Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e Mediche) | 10 | Spano Giovanni, Bortone Antonella Costa Rita dipendenti AOU |
4. | Centro Interdipartimentale di Ricerca per l’Archeologia delle Isole del Mediterraneo Occidentale | RENDELI Marco (Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione) | 30 | Piero Bartoloni, Alberto Moravetti |
5. | Nucleo Ricerca Desertificazione (NRD) | GUTIERREZ Luciano (Agraria) | 38 | Pinna Maria Vittoria - Tecnico-Amministrativo – Università di Sassari; Demurtas Clara - dottoranda del XXVI ciclo - Università di Sassari; Cappai Chiara - dottoranda del XXVI ciclo - Università di Sassari; Laura Mula - dottoranda del XXVI ciclo - Università di Sassari; Maio Nadia - COCOCO Segreteria Amministrativa Università di Sassari; Paulotto Alessandra COCOCO Segreteria Gestionale; Marcello Lubino Tecnico-Amministrativo – Università di Sassari; Roberta Lobina - Tecnico-Amministrativo – Università di Sassari; Chiara Zanolla amministrativo gestionale Università di Sassari; Olmeo Maria Grazia – Dottoranda del XXV ciclo – Università di Bologna; Ponti Luigi – ENEA – Centro Ricerche Casaccia Laboratorio Gestione Sostenibile degli Agroecosistemi Roma, Italia; Pasqui Massimiliano, Ricercatore permanente CNR – IBIMET; Dono Gabriele Università della Tuscia, Viterbo; Longo Vittorio Borsa di ricerca presso il DIPNET - Università di Sassari |
6. | Paesaggi rurali e urbani medievali della Sardegna | MILANESE Marco (Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione) | 30 | PAUL ARTHUR, Professore Ordinario, Università di Lecce; DANIEL ISTRIA, CNRS Aix-Marseille; GIOVANNI MURGIA, Professore Associato, Università di Cagliari; GIAN GIACOMO ORTU, Professore Ordinario, Università di Cagliari; DANIELA ROVINA, Archeologo Direttore, Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro; SAURO GELICHI, Professore Ordinario, Università Cà Foscari Venezia; ANTONIO MALPICA CUELLO, Professore Ordinario, Universidad de Granada; MARCO VALENTI, Professore Associato, Università di Siena |
7. | (L)Ibida. Una città romana ai confini dell’impero, le sue necropoli, il suo territorio | IBBA Antonio (Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione) | 6 | Mihaela Iacob e Dorel Paraschiv (Istituto di Ricerche Eco-Museali di Tulcea, Romania) |
8. | Gruppo di ricerca in chirurgia e medicina estetica | CAMPUS Gian Vittorio (Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e Mediche) | 5 | |
9. | Gruppo di ricerca in tumori cutanei non melanocitari e melanocitari | CAMPUS Gian Vittorio (Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e Mediche) | 2 | Enrica Pancrazi Germana Sini Emilio Trignano Antonio Cossu |
10. | Gruppo di ricerca in Ostetricia e Ginecologia | DESSOLE Salvatore (Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e Mediche) | 10 | Antonio Angioi, Biologo |
11. | gruppo di ricerca di medicina interna | SATTA Andrea Ercole M. (Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e Mediche) | 3 | Cambule Silvia |
Informazioni non pubbliche
Informazioni non pubbliche
Sezione C - Risorse umane e infrastrutture
Quadro C.1 - Infrastrutture
Centro di biologia della riproduzione e dello sviluppo
Centro di Genetica clinica
Diagnostica microbiologica
Epidemiologia e statistica medica
Igiene ambientale
Igiene ospedaliera
Laboratori biochimica
Laboratorio di genetica batterica e DNA antico
Laboratorio di proteomica di microrganismi
Laboratorio di micobatteriologia
Laboratorio di virologia
Laboratori per colture cellulari eucariotiche e procariotiche
Laboratorio di anatomia clinica
Laboratorio di biologia molecolare
Laboratorio di biologia molecolare applicata alla sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazioni
Laboratorio di citogenetica
Laboratorio di citogenetica molecolare
Laboratorio di citoimmunofluorimetria
Laboratorio di ematologia
Laboratorio di fisiologia microgravitazionale
Laboratorio di genetica molecolare
Laboratorio di Immunologia
Laboratorio di istochimica e immunoistochimica
Laboratorio di medicina di genere
Laboratorio di medicina legale
Laboratorio di microscopia confocale
Laboratorio di microscopia elettronica
Laboratorio di neurofisiologia dell'uomo
Laboratorio di Farmacologia Comportamentale
Laboratorio di paleoantropologia
Laboratorio di tossicologia forense
Laboratorio di microcitemia
Laboratorio ultracentrifughe
Centro di Genetica clinica
Diagnostica microbiologica
Epidemiologia e statistica medica
Igiene ambientale
Igiene ospedaliera
Laboratori biochimica
Laboratorio di genetica batterica e DNA antico
Laboratorio di proteomica di microrganismi
Laboratorio di micobatteriologia
Laboratorio di virologia
Laboratori per colture cellulari eucariotiche e procariotiche
Laboratorio di anatomia clinica
Laboratorio di biologia molecolare
Laboratorio di biologia molecolare applicata alla sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazioni
Laboratorio di citogenetica
Laboratorio di citogenetica molecolare
Laboratorio di citoimmunofluorimetria
Laboratorio di ematologia
Laboratorio di fisiologia microgravitazionale
Laboratorio di genetica molecolare
Laboratorio di Immunologia
Laboratorio di istochimica e immunoistochimica
Laboratorio di medicina di genere
Laboratorio di medicina legale
Laboratorio di microscopia confocale
Laboratorio di microscopia elettronica
Laboratorio di neurofisiologia dell'uomo
Laboratorio di Farmacologia Comportamentale
Laboratorio di paleoantropologia
Laboratorio di tossicologia forense
Laboratorio di microcitemia
Laboratorio ultracentrifughe
Ad uso esclusivo della struttura (inserite dalla Struttura)
N. | Nome o Tipologia | Responsabile scientifico | Classificazione | Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto | Anno di attivazione della grande attrezzatura | Utenza | Applicazioni derivanti dall’utilizzo dell’attrezzatura | Area |
---|
In condivisione con altre strutture (inserite dall'Ateneo)
N. | Nome o Tipologia | Responsabile scientifico | Classificazione | Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto | Anno di attivazione della grande attrezzatura | Utenza | Applicazioni derivanti dall’utilizzo dell’attrezzatura | Area |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Impianto di fermentazione e analisi downstream di biomassa e fermentati | BUDRONI Marilena, MANNAZZU Ilaria Maria, ZARA Severino | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2008 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario | 07 |
2. | Spettrofluorimetro con misurazione di tempo di vita e resa quantica | MALFATTI Luca, INNOCENZI Plinio | Material and Analytical Facilities, Physical Sciences and Engineering | Regionali/Nazionali | 2013 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 09 |
3. | Spettrometro per microfluorescenza X | MALFATTI Luca, INNOCENZI Plinio | Material and Analytical Facilities, Physical Sciences and Engineering | Regionali/Nazionali | 2012 | Interna all’ateneo | Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario | 09 |
4. | Laboratorio di elettrofisiologia | DIANA Marco | Health and Food Domain | Interni | 2012 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario, Contratti di ricerca | 05 |
5. | NMR Bruker 400 MHz | ZUCCA Antonio | Material and Analytical Facilities | Regionali/Nazionali | 2013 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 03 |
6. | Diffrattometro a raggi X | MULAS Gabriele Raimondo Celestino Ettore, ENZO Stefano | Material and Analytical Facilities, Physical Sciences and Engineering | Regionali/Nazionali | 2002 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario, Contratti di ricerca | 03 |
7. | DSC Sensys, Setaram | MULAS Gabriele Raimondo Celestino Ettore, ENZO Stefano | Material and Analytical Facilities, Physical Sciences and Engineering | Regionali/Nazionali | 2010 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario, Contratti di ricerca | 03 |
8. | Setaram PCT Pro2000 | MULAS Gabriele Raimondo Celestino Ettore, ENZO Stefano | Material and Analytical Facilities, Physical Sciences and Engineering | Regionali/Nazionali | 2009 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario, Contratti di ricerca | 03 |
9. | Microwave Milestone multisynth | CARTA Antonio | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2007 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca | 03 |
10. | API 2000 LC/MS/SMS + Shimadzu LC 20 AD x R + Peak AB-3G N2 Generator | BOATTO Gianpiero | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2012 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario, Contratti di ricerca | 03 |
11. | Spettrometro EPR BRUKER ER220D-SRC | GARRIBBA Eugenio | Environmental Sciences, Health and Food Domain, Material and Analytical Facilities | Interni, Regionali/Nazionali | 1984 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 03 |
12. | Elettroforesi capillare con rivelatore a UV, fluorescenza e massa | LEONI Giovanni Giuseppe | Health and Food Domain, Material and Analytical Facilities | Regionali/Nazionali | 2010 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca | 05 |
13. | Applied Biosystem Real Time PCR | CHESSA Bernardo, ALBERTI Alberto, PITTAU Marco | Material and Analytical Facilities | Regionali/Nazionali | 2008 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 07 |
14. | Varian LC MS/MS 310 | DEMONTIS Maria Piera, VARONI Maria Vittoria | Material and Analytical Facilities | Regionali/Nazionali | 2008 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 07 |
15. | Microscopio laser confocale Leica TSP5 | GADAU Sergio Domenico | Physical Sciences and Engineering | Regionali/Nazionali | 2008 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 07 |
16. | Ecografo Philips HD11 | PINNA PARPAGLIA Maria Luisa | Material and Analytical Facilities | Regionali/Nazionali | 2008 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario | 07 |
17. | Risonanza magnetica a basso campo (0,23 T) Paramed | MANUNTA Maria Lucia, SANNA PASSINO Eraldo | Material and Analytical Facilities | Regionali/Nazionali | 2010 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario | 07 |
18. | MICROSCOPIO A TRASMISSIONE ZEISS EM902A | BANDIERA Pasquale, MONTELLA Andrea Costantino M. | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 1992 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche, Prestazioni a tariffario, Contratti di ricerca | 05 |
19. | Microscopio elettronico a scansione ambientale Zeiss EVO LS10 | OGGIANO Giacomo, SECHI Nicola | Environmental Sciences | Altri Fondi | 2008 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 04, 05 |
20. | Cono Calorimetrico Noselab mod. GA01 | SPANO Donatella Emma Ignazia | Environmental Sciences | Interni | 2009 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 07 |
21. | Microscopio a Scansione Fei Quanta 200 | MAZZARELLO Vittorio Lorenzo Giuseppe | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2010 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 05 |
22. | Cromatografo HPLC della ditta Varian | MANCA Gavina | Health and Food Domain, Material and Analytical Facilities | Interni, Regionali/Nazionali | 2000 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Contratti di ricerca | 13 |
23. | Gamma camera (Lumagem 3200/12K, Gamma Medica Ideas Inc.) | SPANU Angela | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2005 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 06 |
24. | Gamma camera Ibrida (SPECT/TC) (INFINIA Hawkay 4; General Eletric) | SPANU Angela | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2007 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 06 |
25. | Risonanza Magnetica Nucleare (Intera-Achieva, Philips, 1.5T) | CONTI Maurizio | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2006 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 06 |
26. | Tomografia Computerizzata (Brilliance CT 3.2.4, Philips) | CONTI Maurizio | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2013 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 06 |
27. | Sistema per angiografia digitale (INTEGRIS V 3000, Philips) | CONTI Maurizio | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2000 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 06 |
28. | Sistema di Monitoraggio (Intellivue MP2, Philips) | PUGLIATTI Maura | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 2012 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 06 |
29. | Ecotomografia (Sequoia 512, Siemens Acuson Corp.) | GANAU Antonello | Health and Food Domain | Regionali/Nazionali | 1999 | Interna all’ateneo, Esterna all’ateneo | Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche | 06 |
30. | Canon Microfilm Scanner MS-800 | SIMBULA Pinuccia Franca | Social Sciences and Humanities | Interni, Altri Fondi | 2006 | Interna all’ateneo | Progetti di ricerca | 11 |
Ad uso esclusivo della struttura (inserite dalla Struttura)
N. | Nome | Sito web | Numero di monografie cartacee | Numero di annate di riviste cartacee | Numero di testate di riviste cartacee |
---|
In condivisione con altre strutture (inserite dall'Ateneo)
N. | Nome | Sito web | Numero di monografie cartacee | Numero di annate di riviste cartacee | Numero di testate di riviste cartacee |
---|---|---|---|---|---|
1. | Biblioteca di Chimica, Farmacia e Medicina veterinaria | http://sba.uniss.it/?q=node/105 | 38.111 | 13.004 | 38 |
2. | Biblioteca di Scienze sociali A. Pigliaru | http://sba.uniss.it/?q=node/63 | 119.747 | 13.271 | 87 |
3. | Biblioteca di Medicina e Chirurgia | http://sba.uniss.it/?q=node/106 | 7.050 | 5.126 | 32 |
4. | Biblioteca di Lettere e Lingue | http://sba.uniss.it/?q=node/147 | 107.688 | 14.836 | 100 |
5. | Biblioteca di Agraria | http://sba.uniss.it/?q=node/103 | 27.413 | 11.527 | 56 |
6. | Biblioteca di Storia | http://sba.uniss.it/?q=node/140 | 48.954 | 4.189 | 26 |
7. | Biblioteca di Scienze | http://sba.uniss.it/?q=node/107 | 34.021 | 16.629 | 29 |
8. | Biblioteca di Architettura F. Clemente | http://sba.uniss.it/?q=node/104 | 6.484 | 736 | 23 |
9. | Biblioteca area di Scienze giuridiche G. Olives | http://sba.uniss.it/?q=node/86 | 99.421 | 23.274 | 126 |
Quadro C.2 - Risorse umane
-
- Prof. Ordinari [21]
-
- Prof. Associati [21]
-
- Ricercatori [21]
-
- Assistenti [0]
-
- Prof. Ordinario r.e. [0]
-
- Straordinari a t.d. [0]
-
- Ricercatori a t.d. [3]
-
- Assegnisti [32]
-
- Dottorandi [58]
-
- Attiv. didattica e di ricerca [0]
-
- Specializzandi [8]
Specializzandi
Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | Area Vqr | SSD |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | CASULA | Salvatore | Specializzando | 06 | 06 | MED/25 |
2. | FALCHI | Lorenzo | Specializzando | 06 | 06 | MED/25 |
3. | GINANNESCHI | Anna Maria | Specializzando | 06 | 06 | MED/25 |
4. | KELETZIS | Kosmas | Specializzando | 06 | 06 | MED/25 |
5. | LUBINO | Greta | Specializzando | 06 | 06 | MED/25 |
6. | LUCA' | Giuditta | Specializzando | 06 | 06 | MED/43 |
7. | PIREDDA | Valentina | Specializzando | 06 | 06 | MED/43 |
8. | SOLINAS | Angelo | Specializzando | 06 | 06 | MED/25 |
Personale di ruolo
Area Amministrativa | 11 |
---|---|
Area Servizi Generali e Tecnici | 1 |
Area Socio - Sanitaria | 0 |
Area Tecnica, Tecnico - Scientifica ed Elaborazione dati | 17 |
Area Biblioteche | 0 |
Area Amministrativa - Gestionale | 2 |
Area Medico - Odontoiatrica e Socio - Sanitaria | 0 |
Area non definita | 0 |
Personale con contratto a tempo determinato
Area Amministrativa | 2 |
---|---|
Area Servizi Generali e Tecnici | 0 |
Area Socio - Sanitaria | 0 |
Area Tecnica, Tecnico - Scientifica ed Elaborazione dati | 0 |
Area Biblioteche | 0 |
Area Amministrativa - Gestionale | 0 |
Area Medico - Odontoiatrica e Socio - Sanitaria | 0 |
Area non definita | 0 |